
“tutto quello che ho sempre voluto fare, era dipingere luce sui muri della vita”
[Lawrence Ferlinghetti]
Guido Levi Lighting Lab è un’associazione di promozione culturale senza scopo di lucro la cui finalità principale è promuovere, favorire, valorizzare – tra le nuove generazioni – il mestiere della luce per il teatro, gli spazi culturali e sociali. Per realizzare l’obiettivo si è concepito il progetto #GuidoLeviLab dedicato a giovani under 30 aspiranti disegnatori luci cui sarà data l’opportunità di cimentarsi nella progettazione e realizzazione di luci create per uno spettacolo programmato in uno dei teatri, festival, spazi culturali di volta in volta partner del progetto #GuidoLeviLab. La formazione è sul campo: dallo studio alla progettazione fino all’allestimento, i candidati affronteranno il percorso affiancati da professionisti, messi a disposizione dall’associazione e altamente qualificati, che hanno lavorato con Guido Levi per trasferire loro anche la sua etica professionale e umana, la visione artigianale del lavoro in teatro, lo spirito di ricerca volta a inventare e collaudare nuove soluzioni in un continuo confronto/collaborazione. #GuidoLeviLab avrà inizialmente cadenza annuale. L’associazione si impegna di volta in volta a creare le connessioni necessarie tra i soggetti del mondo del teatro e delle arti, del mondo accademico e della formazione.
L’associazione, inoltre, ha tra i suoi scopi promuovere la cultura della luce per puntare i riflettori sulle tante realtà culturali e artistiche, legate al mondo teatrale, di valore innovativo e sociale che faticano ad emergere o si trovano in condizioni di fragilità. L’associazione persegue l’obiettivo seguendo la strada già percorsa da Guido Levi, sia in Italia sia all’estero, perché – diceva – il teatro e le arti sono lo specchio della realtà e “la realtà sono molte”.
A inizio del 2020 abbiamo pensato di raccogliere il testimone del lavoro di Guido Levi e di alcuni semi da lui già gettati pro bono verso i giovani, per dare vita a un progetto a lui caro: incoraggiare i giovani talenti, promuovere il mestiere tra le nuove generazioni, non attraverso la teoria, ma la pratica. La sperimentazione. Lo stesso modo in cui lui stesso ha iniziato il suo percorso della e nella luce. E di farlo aprendo ai giovani la possibilità di entrare in contatto con lo sguardo di Guido Levi per la luce, ovvero comprendere “la luce della natura e la natura della luce”, cimentandosi in un laboratorio di idee e progetti che trovino poi concretezza, applicazione.
“Era l’uomo della luce che per lui era energia, sentimento, emozione. Ha saputo con grande maestria e talento “vestire” in modo superbo – come se le dipingesse – le scene del teatro di prosa e lirica in tutto il mondo e con il suo modo di essere, schivo e ironico, ha costruito attorno a sé una rete affettuosa di persone – e rapporti veri – che restano grate e riconoscenti per la sua arte e la sua amicizia”.
Direzione del Maggio Fiorentino
È partendo da tributi come questo, che a Raethia Corsini, Mattia Levi, Luca Bronzo, Marco Bartolini, Vincent Boussard, Cristina De Michele, Angelo Canu – famiglia, colleghi, amici di Guido Levi – hanno lavorato all’idea e fondato il Guido Levi Lighting Lab, associazione senza scopo di lucro, il cui obiettivo è dare luce ai giovani talenti.
La pandemia ha disorientato tutti: ha spento i teatri e lo spettacolo dal vivo, annullando o rallentando la realizzazioni di tante iniziative, ma è stata anche propulsore per riflettere meglio e più a lungo sulla bontà dell’iniziativa del Guido Levi Lighting Lab. Da subito l’idea è stata accolta positivamente e, più i teatri sono rimasti chiusi, più si è fatta spazio la convinzione che è questo il momento di buttare il cuore oltre l’ostacolo, cosa che sta nelle corde e nel carattere anche di Guido Levi. Così eccoci qua. Alcuni dei fondatori fanno parte anche del comitato direttivo, che si impegna a promuove Guido Levi Lighting Lab provando a estenderlo il più possibile, col desiderio di contribuire a ridare, con le nuove generazioni, granelli di vita al teatro, che è magia, come lo è la luce.
Se credi che la magia del teatro sia necessaria quanto la magia che la luce dà alla vita, seguici.