Tra le tante produzioni degli ultimi vent’anni, oltre a quelle già menzionate, qui di seguito un elenco delle più significative.
2001-2010
Attila, Teatro Comunale di Firenze, regia di Franco Ripa di Meana; Tannhauser, Parco della Musica di Roma, regia di Daniele Abbado; Simon Baccangra, Maggio Musicale, regia di Peter Stein; Giulio Cesare, Teatro Real di Madrid, regia di Luca Ronconi; Turandot, Teatro Comunale di Modena, regia di Giuseppe Frigeni; Giulio Cesare, Teatro Comunale di Bologna, regia di Luca Ronconi; Alfonso ed Estrella (Schubert), Teatro Lirico di Cagliari, regia di Luca Ronconi; Elektra, Teatro San Carlo di Napoli, regia Klaus Gruber scenografia di Hanselm Kiffer.
Concerto di Irvine Arditti su musiche di J. CAGE, Teatro Dal Verme, Milano; Cavalleria Rusticana e Pagliacci, Teatro dell’Opera di Tokyo, regia Lorenzo Mariani; Fidelio, Teatro dell’Opera di Los Angeles, regia Pierluigi Pier’Alli; Tempo sospeso del volo, Tetro Valli di Reggio Emilia, regia di Franco Ripa di Meana; Tancredi, Teatro Real di Madrid, regia di Jannis Kokkos; Barbablu, Teatro Operà di Garnier Parigi, regia Fura des Baus; Sansone e Dalila, Teatro di St. Etienne, regia di Jean Cristophe; I Lombardi alla Prima Crociata, Teatro San Carlo di Napoli, regia di Giancarlo Cobelli; L’Equivoco Stravagante, Rossini Opera festival, regia di Emilio Sagi; Ermione, Rossini Opera festival, regia di Daniele Abbado; L’imbalsamatore, Festival Chigiano della musica a Siena, regia di Giorgio Battistelli; La Princesse Jaune di Louis Gallet, Festival Chigiano della musica a Siena regia Mietta Corli; Cenerentola, Teatro Petruzzelli di Bari, regia Daniele Abbado; Aida, Teatro Massimo/Teatro di Verdura di Palermo, regia di Franco Ripa di Meana; Moise et Pharaon, Opera di Roma, regia Pierluigi Pier’alli, direttore d’orchestra Riccardo Muti.
Nel 2010 per la prima volta all’Opera di Roma viene messo in scena il Moises di Rossini sempre con la regia di Pier’Alli con il coreografo d’eccezione Shen Wei, la direzione del maestro Muti e le luci di Guido Levi.
2011-2019
Pergolesi all’Olimpiade, Teatro San Carlo di Napoli, regia Roberto De Simone; Capuleti e Montecchi, Teatro dell’Opera di Monaco, regia Vincent Boussard; Otello, Sächsische Staatsoper, Dresden regia Vincent Boussard, costumi Christian Lacroix; Turandot, Regia Frigeni (Teatro Sociale di Como – AsLi; Teatro Fraschini di Pavia; Teatro Ponchielli di Cremona; Teatro Grande di Brescia); Lucia di Lammermoor, Opéra National de Paris Opéra Bastille, regia Andrei Serban; Madama Butterfly, Staatsoper Hamburg, regia Vincent Boussard, costumi Christian Lacroix; Elektra, Teatro di San Carlo, Napoli regia Grüber, Hammer; Un ballo in maschera, Gran Teatre del Liceu, Barcelona regia Vincent Boussard, costumi Christian Lacroix; Il giorno in cui ci siamo incontrati e non ci siamo riconosciuti, Napoli Festival 2014, regia Giuseppe Sollazzo, costumi Lili Kendaka: I Capuleti e i Montecchi, Lithuanian National Opera and Ballet Theatre, Vilnius, regia Vincent Boussard; Il flauto magico Teatro Verdi di Salerno, regia Mariano Bauduin; Tosca, Teatro Regio di Parma regia, Joseph Franconi Lee; Un ballo in maschera, Teatro Regio di Parma regia Marina Bianchi; Manon, Korea National Opera, Seoul regia Vincent Boussard, scene Vincent Lemaire.