eurovision: una cascata di luci (e una mole di lavoro)

Dietro al concorso canoro europeo Eurovision 2022, dietro la musica, lo spettacolo, all’ombra dei cantanti, nel backstage, i tecnici dello spettacolo mettono in scena lo show.
Tecnici, direttori di scena, scenografi, grafici, cameraman e registi sono la pietra miliare di ogni spettacolo e di questo, di rilievo internazionale, in modo ancora più evidente. Sono maestranze e lavoratori dello spettacoli tutti, che contribuiscono in modo determinante al successo dell’Eurovision.
Dalla struttura alla scena e l’ illuminazione. Tante anche le ziende coinvolte e ci piace sottolineare il contributo anche di RM Multimedia, nostro partner e sponsor tecnico ufficiale.

L’illuminazione era composta da tre tipi di apparecchi:

  • fascio circolare, proiettore motorizzato con lampada a scarica CMY, MegaPointe di Robe Lighting,
  • faretto motorizzato LED lineare, RGBW ad alto flusso, MagicBlade FX di Ayrton,
  • Parete di mattoni a LED per la parte centrale semicircolare, KNV Cube, 9 x 9 pixel di GLP.

Per ogni artista la scenografia e l’atmosfera cambiavano e l’illuminazione dello spazio era essa stessa scenografia: nell’articolo in lingua francese a questo link si possono vedere le immagini di tutte le performance e apprezzare il grande lavoro delle luci realizzate sul palco.Ancora più impressionante il risultato, se si pensa che per il cambio scena le maestranze avevano a disposizione 1 minuto e 14 secondi tra una canzone e l’altra.
Durante l’Eurovisione 2022, il tempo è fondamentale: 25 secondi di applausi massimi per il cantante e inquadrature del pubblico, 42 secondi di presentazione dell’artista in un videoclip, con cambio di scena in tempo reale, 7 secondi di crediti di motion design per la canzone che verrà.

Alcune cifre per l’Eurovisione 2022
150 tonnellate di attrezzature sospese che corrispondono a 50 elefanti
440 altoparlanti
4 km di cavi
3.000 faretti
Parete LED che equivale a un edificio di 10 piani

VIDEO APERTURA EUROVISION A QUESTO LINK

Pubblicato da guido levi lighting lab

associazione di promozione culturale no profit il cui scopo è dare luce ai giovani talenti che lavorano dietro le luci del teatro. Associazione in memoria di Guido Levi, lighting designer internazionale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: