International Lighting Academy®: masterclass 2 e 3 maggio

Il nostro partner Accademia Internazionale della luce, organizza incontri con professionisti, seminari e masterclass rivolte a neo tecnici luci, neo lighting designer e professionisti. Perché aggiornamenti i confronti tra colleghi portano sempre ricchezza. E relazioni. Sono aperte le iscrizioni LODI 2/3 Maggio 2023 Master Class “La contaminazione della luce nelle varie arti performative” organizzato da: InternationalContinua a leggere “International Lighting Academy®: masterclass 2 e 3 maggio”

il miglior testimonial: un “nostro” talento che trova lavoro

Il 2023 inizia con un bel “raccolto” dall’anno precedente. E questo ci pare un ottimo augurio per il presente. Per tutti.Silvia Vacca, candidata #guidolevilab2022, dal suo debutto con Guido Levi Lighting Lab al Cantiere di Montepulciano, l’estate scorsa, come lighting designer junior per l’opera Rita, ha già lavorato (e NON come stagista, ma lavoro vero) daContinua a leggere “il miglior testimonial: un “nostro” talento che trova lavoro”

Una masterclass in Light Design per eventi spettacolari

Riceviamo e volentieri pubblichiamo: l’Accademia nternazionale della luce organizza a Roma dal 27 a 30 ottobre la Masterclass in Light Design per gli eventi spettacolari, che si terrà presso il Teatro Marconi viale Guglielmo Marconi 698/E . Sono aperte le iscrizioni. Il costo del Master è di 200 Euro per gli studenti 150 euro. Titolo:Continua a leggere “Una masterclass in Light Design per eventi spettacolari”

La forza dell’utopia (e degli incontri)

Nel 1982 a Montepulciano Hans Werner Henze e Giuseppe di Leva mettono in scena per la prima volta l’opera per e di bambini Pollicino che ebbe successo internazionale. Accadeva nel Cantiere che Henze aveva fondato nel 1976, scegliendo l’Italia per realizzare un’utopia artistica e sociale. Di Leva e Henze si erano conosciuti anni prima e questaContinua a leggere “La forza dell’utopia (e degli incontri)”

la luna è giallina, non blu

Abbiamo ricevuto un ricordo su Guido Levi nelle vesti di “insegnante” sul campo. Lo pubblichiamo con piacere. Mi chiamo Paola Ortolani, ho 27 anni e tutto il mio percorso professionale ha come principale soggetto la luce: nel cinema, nella fotografia, nel teatro. Per me la luce è il motore di tutto. Ho incontrato Guido LeviContinua a leggere “la luna è giallina, non blu”

la scienza della Luce di Salzmann

Benché gli uomini abbiano occhi, pochi sperimentano con gli occhi: è dunque difficile affrontare i problemi della luce. I tecnici si fidano più delle loro misurazioni che degli occhi e credono che i livelli di luminosità che riescono a calcolare siano valori assoluti. Ma per l’occhio, dunque per l’impressione sull’occhio, la sola cosa che contaContinua a leggere “la scienza della Luce di Salzmann”

i 20 teatri più belli del mondo

Semplicemente per rifarsi gli occhi, per ricordarci alcuni templi della musica, della prosa, dell’opera che ospitano spettacoli internazionali. Ospitano l’arte, la bellezza. In alcuni ha lavorato anche il nostro Guido Levi, in altri lavorano i nostri tutor- lighting designer, in altri in futuro potrebbero lavorare i nostri giovani talenti. È un augurio e un auspicio.Continua a leggere “i 20 teatri più belli del mondo”

spiaggia di Fiumicino: installazioni di luce e musica

Sulla spiaggia di Fiumicino arriva il Light Temporary Beach: dal 18 giugno al Karma Beach Park dove in un percorso di oltre 200 metri saranno disposte decine di opere tutte collegate dal comune denominatore della luce. Sculture luminose realizzate con vere e proprie lampade al neon, o come quadri giganteschi dipinti con vernici che reagisconoContinua a leggere “spiaggia di Fiumicino: installazioni di luce e musica”

Giornata internazionale della luce contro le mafie

Il 16 maggio è uscito il video Day of light, in cui diversi personaggi sono intenti a risolvere insieme problemi globali, utilizzando tecnologie basate sulla fotonica. Tre associazioni di categoria – SPIE, la società internazionale per l’ottica e la fotonica, IEEE Photonics Society e Optica, che promuove l’avanzamento dell’ottica e della fotonica in tutto il mondo – hanno stretto unaContinua a leggere “Giornata internazionale della luce contro le mafie”

eurovision: una cascata di luci (e una mole di lavoro)

Dietro al concorso canoro europeo Eurovision 2022, dietro la musica, lo spettacolo, all’ombra dei cantanti, nel backstage, i tecnici dello spettacolo mettono in scena lo show.Tecnici, direttori di scena, scenografi, grafici, cameraman e registi sono la pietra miliare di ogni spettacolo e di questo, di rilievo internazionale, in modo ancora più evidente. Sono maestranze eContinua a leggere “eurovision: una cascata di luci (e una mole di lavoro)”