nuovi talenti cercasi per #GuidoLeviLab2023

CALL PER  #GUIDOLEVILAB2023 ASPIRANTI LIGHTING DESIGNER /DISEGNATORI LUCI UNDER 30 SONO APERTE LE CANDIDATUREquest’anno con una “novità sperimentale” nella selezione [vedi oltre alla voce Modalità Selezione]INVIATE CURRICULUM E LETTERA MOTIVAZIONALE ENTRO IL 3 MARZO Aspiranti illuminatori fatevi avanti!Accademie delle Belle Arti segnalate gli studenti più meritevoli e motivati. Teatri segnalate assistenti e/o neo tecnici luci! #GuidoLeviLabContinua a leggere “nuovi talenti cercasi per #GuidoLeviLab2023”

il miglior testimonial: un “nostro” talento che trova lavoro

Il 2023 inizia con un bel “raccolto” dall’anno precedente. E questo ci pare un ottimo augurio per il presente. Per tutti.Silvia Vacca, candidata #guidolevilab2022, dal suo debutto con Guido Levi Lighting Lab al Cantiere di Montepulciano, l’estate scorsa, come lighting designer junior per l’opera Rita, ha già lavorato (e NON come stagista, ma lavoro vero) daContinua a leggere “il miglior testimonial: un “nostro” talento che trova lavoro”

La forza dell’utopia (e degli incontri)

Nel 1982 a Montepulciano Hans Werner Henze e Giuseppe di Leva mettono in scena per la prima volta l’opera per e di bambini Pollicino che ebbe successo internazionale. Accadeva nel Cantiere che Henze aveva fondato nel 1976, scegliendo l’Italia per realizzare un’utopia artistica e sociale. Di Leva e Henze si erano conosciuti anni prima e questaContinua a leggere “La forza dell’utopia (e degli incontri)”

sounds and visions

la luce è anche incredibilmente lenta se relazionata alle enormi distanze dello spazio immenso.
Viene da pensare che la famosa teoria della relatività di Einstein, che pone lo spazio e il tempo in stretta relazione, in qualche modo funzioni anche per la luce e per il suono, dove la relatività si può intendere riferita al punto di osservazione o di ascolto.