a proposito di luce

Ci piace segnalare due “opere” in corso che parlano di luce nell’arte e, quindi, anche nel teatro: la mostra I pittori della luce. Da Caravggio a Paolini, a Lucca che si chiuderà in ottobre; il libro di recente uscita scritto a quattro mani da Cristina Grazioli e Pasquale Mari intitolano Dire luce. Una riflessione a dueContinua a leggere “a proposito di luce”

inciampi magici (e dubbi)

“Quando inizi a studiare il piano luci di uno spettacolo, comincia dal controluce. Questo è stato il primo insegnamento di Guido” – ricorda Gianni Trabalzini, direttore tecnico del Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano. Trabalzini era uno dei tanti ragazzi che trent’anni fa frequentavano i laboratori di Guido Levi, a Montepulciano appunto, città che con laContinua a leggere “inciampi magici (e dubbi)”

fantasia o (futura) realtà?

Dal 10 marzo scorso questo video impazza nella rete: da youtube ai social. È un cortometraggio, si intitola Terni, 10 Marzo 2023. Si tratta di un adattamento del video originale ideato e scritto da Hugues Duquesne e Kader Nemer di ContreCulture. La versione italiana è stata montata da Michele Manuali, scritta e interpretata da Edoardo Fucile, in arteContinua a leggere “fantasia o (futura) realtà?”

la luce siderale nuota nella notte

Illuminare è segnare l’orlo del buio attraverso le mille tonalità del grigio o la ferocia del nero. Ma, non c’è vera separazione: la luce siderale nuota nella notte come l’olio sull’acqua e le lettere mitigano l’abbaglio del foglio.