a proposito di luce

immagine locandina mostra I pitori della luce

Ci piace segnalare due “opere” in corso che parlano di luce nell’arte e, quindi, anche nel teatro: la mostra I pittori della luce. Da Caravggio a Paolini, a Lucca che si chiuderà in ottobre; il libro di recente uscita scritto a quattro mani da Cristina Grazioli e Pasquale Mari intitolano Dire luce. Una riflessione a due voci sulla luce in scena (ed. Cue Press).
La mostra è di certo un colpo d’occhio incredibile sullo studio della luce nella pittura: più di 100 opere da diversi musei italiani e collezioni private. Ogni lighting designer guarda con ispirazione alla ricerca della luce nella pittura (dove Caravaggio segna la svolta epocale, essendo lui il primo regista e lighting designer della storia dell’arte) per questo, quella offerta dallo Spazio Cavallerizza di Lucca, è un’esperienza che soprattutto i giovani intenti ad avvicinare il mestiere del “luciaio” dovrebbero visitare.

L’opera di Grazioli e Mari è altrettanto utile a chi si avvicina da autodidatta ma anche da studente di accademia: si tratta , come si legge nella quarta di copertina, di “un dialogo tra riflessione sulla luce e la sua dimensione operativa, come naturale esito di un confronto che si è svolto nelle pagine di un’ininterrotta corrispondenza, e nella forma viva e condivisa di seminari e incontri. Due punti di partenza distinti che, nella loro rispettiva specificità, condividono lo stesso orizzonte. Due voci che, nella distanza, incrociano le stesse coordinate di riferimento, condensandole in dodici parole-mondi (Invisibilità, Materia, Scrittura, Polvere, Buio, Colore, Movimento, Voce, Trasparenza, Atmosfera, Botanica, Aria). Le riflessioni intrecciano rimandi puntuali al lavoro di scena e considerazioni di tipo storico-critico aperte su territori contigui alle arti performative come fotografia, cinema e arti figurative; uno sguardo che si posa a cadenza regolare su immagini che vengono proposte come parte integrante del tessuto discorsivo”. Qui un articolo/recensione su Attribune

Pubblicato da guido levi lighting lab

associazione di promozione culturale no profit il cui scopo è dare luce ai giovani talenti che lavorano dietro le luci del teatro. Associazione in memoria di Guido Levi, lighting designer internazionale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: