CALL PER #GUIDOLEVILAB2023 ASPIRANTI LIGHTING DESIGNER /DISEGNATORI LUCI UNDER 30 SONO APERTE LE CANDIDATUREquest’anno con una “novità sperimentale” nella selezione [vedi oltre alla voce Modalità Selezione]INVIATE CURRICULUM E LETTERA MOTIVAZIONALE ENTRO IL 3 MARZO Aspiranti illuminatori fatevi avanti!Accademie delle Belle Arti segnalate gli studenti più meritevoli e motivati. Teatri segnalate assistenti e/o neo tecnici luci! #GuidoLeviLabContinua a leggere “nuovi talenti cercasi per #GuidoLeviLab2023”
Archivi dei tag:luce
il miglior testimonial: un “nostro” talento che trova lavoro
Il 2023 inizia con un bel “raccolto” dall’anno precedente. E questo ci pare un ottimo augurio per il presente. Per tutti.Silvia Vacca, candidata #guidolevilab2022, dal suo debutto con Guido Levi Lighting Lab al Cantiere di Montepulciano, l’estate scorsa, come lighting designer junior per l’opera Rita, ha già lavorato (e NON come stagista, ma lavoro vero) daContinua a leggere “il miglior testimonial: un “nostro” talento che trova lavoro”
La forza dell’utopia (e degli incontri)
Nel 1982 a Montepulciano Hans Werner Henze e Giuseppe di Leva mettono in scena per la prima volta l’opera per e di bambini Pollicino che ebbe successo internazionale. Accadeva nel Cantiere che Henze aveva fondato nel 1976, scegliendo l’Italia per realizzare un’utopia artistica e sociale. Di Leva e Henze si erano conosciuti anni prima e questaContinua a leggere “La forza dell’utopia (e degli incontri)”
la scienza della Luce di Salzmann
Benché gli uomini abbiano occhi, pochi sperimentano con gli occhi: è dunque difficile affrontare i problemi della luce. I tecnici si fidano più delle loro misurazioni che degli occhi e credono che i livelli di luminosità che riescono a calcolare siano valori assoluti. Ma per l’occhio, dunque per l’impressione sull’occhio, la sola cosa che contaContinua a leggere “la scienza della Luce di Salzmann”
Giornata internazionale della luce contro le mafie
Il 16 maggio è uscito il video Day of light, in cui diversi personaggi sono intenti a risolvere insieme problemi globali, utilizzando tecnologie basate sulla fotonica. Tre associazioni di categoria – SPIE, la società internazionale per l’ottica e la fotonica, IEEE Photonics Society e Optica, che promuove l’avanzamento dell’ottica e della fotonica in tutto il mondo – hanno stretto unaContinua a leggere “Giornata internazionale della luce contro le mafie”
la luce di Goliarda
Paola Pace, attrice e regista, da molti anni porta in tournée la storia di Goliarda Sapienza, raccontandola attraverso diverse lenti, che Paola Pace sul palco interpreta con un’empatia e una capacità artistica travolgenti. Ci ha mandato un video, che qui proponiamo, che è una lettura e non una messa in scena. Ci piace perché ciContinua a leggere “la luce di Goliarda”
a proposito di luce
Ci piace segnalare due “opere” in corso che parlano di luce nell’arte e, quindi, anche nel teatro: la mostra I pittori della luce. Da Caravggio a Paolini, a Lucca che si chiuderà in ottobre; il libro di recente uscita scritto a quattro mani da Cristina Grazioli e Pasquale Mari intitolano Dire luce. Una riflessione a dueContinua a leggere “a proposito di luce”
Riflessioni nell’ombra
Questa è una settimana bella perché è iniziata ( lunedì 11) con i teatri (e altri luoghi di cultura e spettacolo) che hanno riaperto a capienza totale: il 100%. Finalmente. E questa settimana è bella perché si chiude, venerdì 15 ottobre, con un seminario di studio, al quale aderiamo e che sosteniamo, su arte dellaContinua a leggere “Riflessioni nell’ombra”
la luce della tua origine
Mandò un sms per commentare il mio spettacolo: “Io vivo in teatro, ci lavoro, ma questa volta mi sono immerso. Un’opera efficace e sincera come non se ne trovano”. Grazie Guido Levi. Voglio ricordare un uomo, un artista che non ho avuto il tempo di conoscere di più, purtroppo. Ma anche se le nostre strade si sono incrociateContinua a leggere “la luce della tua origine”
sounds and visions
la luce è anche incredibilmente lenta se relazionata alle enormi distanze dello spazio immenso.
Viene da pensare che la famosa teoria della relatività di Einstein, che pone lo spazio e il tempo in stretta relazione, in qualche modo funzioni anche per la luce e per il suono, dove la relatività si può intendere riferita al punto di osservazione o di ascolto.