Un timelapse mostra il movimento della luce naturale sul gruppo scultoreo della Tomba di Giulio II, monumento sepolcrale realizzato da Michelangelo Buonarroti nella Basilica di San Pietro in Vincoli, a Roma: pare che il grande scultore abbia studiato l’opera affinché, durante i tramonti dell’equinozio di primavera, i raggi del sole che attraversano le finestre della facciata illuminino l’opera con un gioco di luce che “accende” teatralmente alcuni elementi. Il risultato è di grande forza. Esalta l’aspetto spirituale, certo, ma scenograficamente supera ogni contemporaneo effetto speciale, spesso soluzione per chi ha poco tempo per contemplare.
Il timelapse è stato pubblicato dal Ministero della cultura sul proprio canale YouTube.