il miglior testimonial: un “nostro” talento che trova lavoro

Il 2023 inizia con un bel “raccolto” dall’anno precedente. E questo ci pare un ottimo augurio per il presente. Per tutti.
Silvia Vacca, candidata #guidolevilab2022, dal suo debutto con Guido Levi Lighting Lab al Cantiere di Montepulciano, l’estate scorsa, come lighting designer junior per l’opera Rita, ha già lavorato (e NON come stagista, ma lavoro vero) da settembre a dicembre 2022 per il Teatro Due di Parma, facendo il mestiere per cui ha studiato e che desidera: la luciaia! Ora si sta preparando al suo debutto all’estero, in Francia, come lighting designer per una nuova produzione di Rita con Vincent Boussard, regista di livello internazionale che, avendone apprezzato doti e personalità durante #guidolevilab2022 a Montepulciano, le ha proposto di lavorare insieme (e ancora una volta NON come stagista, ma lavoro vero). Silvia, in un post su Instagram, sfogliando la rivista LUCE che ha dedicato un ampio articolo al Guido Levi Lab 2022 e all’associazione, ricorda con gratitudine che (quasi) tutto è iniziato con noi. Quale migliore testimonial? Ne siamo fieri. E grati anche noi, a lei e a chi ha sostenuto e sostiene l’avventura ispirata a Guido Levi.

È questo che l’associazione Guido Levi Lighting Lab intende con lo slogan “diamo luce ai giovani talenti”. S’illumina la via, gli si dà l’occasione con una minima rete di protezione grazie a quel “tutor” che segue i giovani talenti nel percorso verso il primo debutto. Ma poi…è tutta farina del loro sacco. E frutto, come si sa, di incontri e serendipity. Sul primo (gli incontri) l’associaizone Guido Levi Lighting Lab – nel solco del suo mentore ispiratore – attraverso la propria rete di professionisti, tutor, istituzioni, sostenitori, colloqui e selezioni di candidati s’impegna tutto l’anno. E lo scopo è arrivare a questo tipo di raccolto.

Anche nel 2023 ci sarà una nuova chiamata per talenti che vogliano candidarsi alla selezione per l’edizione 2023 di #GuidoLeviLab.
Molti ci chiedono perché offriamo l’opportunità a un talento soltanto. Intanto perché abbiamo solo due anni e le cose vanno fatte piano piano, per farle bene. E poi, come sempre, la questione è molto prosaica: solo conquistando nuovi soci e donatori, solo con l’interesse di nuovi festival e teatri, di accademie e corsi di formazione, solo con la collaborazione di tutte e tutti potremmo allargare l’opportunità a due, tre o quattro talenti, anziché uno solo. Noi non demordiamo e ci siamo rimessi a lavoro. Come diceva Guido Levi: bisogna crederci. A chi inciampa in questo post chiediamo di crederci, di farlo girare, di guardare il sito e di sostenere questa piccola grande semina.
Buon 2023 pieno di buoni raccolti e incontri determinanti.
#designer #talento #lavoro #formazione #teatro #lightingdesigner #fondi #festival

Il post su instagram pubblicato da Silvia Vacca sul suo profilo

Pubblicato da guido levi lighting lab

associazione di promozione culturale no profit il cui scopo è dare luce ai giovani talenti che lavorano dietro le luci del teatro. Associazione in memoria di Guido Levi, lighting designer internazionale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: