A lume di candela

Oltre 500 candele high-tech scolpite a mano hanno illuminato il sito archeologico di Hegra, patrimonio dell’UNESCO, famoso per le sue oltre 100 tombe monumentali scolpite nella roccia. Era la notte di San Silvestro 2021. Durante l’evento, organizzato da Balich Wonder Studio, è stato eseguito un repertorio dall’ensemble di Stefan Lombard (pianoforte, violino, violoncello e oud):Continua a leggere “A lume di candela”

Riflessioni nell’ombra

Questa è una settimana bella perché è iniziata ( lunedì 11) con i teatri (e altri luoghi di cultura e spettacolo) che hanno riaperto a capienza totale: il 100%. Finalmente. E questa settimana è bella perché si chiude, venerdì 15 ottobre, con un seminario di studio, al quale aderiamo e che sosteniamo, su arte dellaContinua a leggere “Riflessioni nell’ombra”

#guidolevilab2021: stardust memories

Abbiamo scelto il giorno (e la notte) di San Lorenzo (oggi 10 agosto) per pubblicare una piccola cascata di ricordi per noi belli come polvere di stelle. A piè di pagina, se volete, trovate l’esperienza di #GUIDOLEVILAB edizione 2021 condensata in un video di sei minuti [di qualità non professionale, girato tutto con cellulari, maContinua a leggere “#guidolevilab2021: stardust memories”

Sai che c’è? Uno spettacolo

Siamo a meno due giorni dal debutto di Lili Elbe Show illuminato dalla “nostra” Claudia Dastoli che nasconde l’ansia lavorando giorno e notte, e non è un modo di dire. In media lei e i tecnici sono andati a dormire alle cinque del mattino, perché uno spettacolo all’aperto si prepara solo quando cala il buio.Continua a leggere “Sai che c’è? Uno spettacolo”

#GuidoLeviLab2021: – 12 al debutto

Di mese in mese si procede. Il 16 giugno abbiamo raccontato qui lo stato dei lavori. Ora l’emozione cresce: il progetto luci è stato disegnato, gli strumenti di illuminotecnica forniti al Cantiere e, quindi, alla compagnia dal nostro sponsor ufficiale RM Multimedia sono già arrivati in loco, cioè a Montepulciano dove nella Piazza Grande ilContinua a leggere “#GuidoLeviLab2021: – 12 al debutto”

#GuidoLeviLab2021: lo stato dei lavori

Torniamo dopo un mese di silenzio per dire che stiamo lavorando e siamo a metà dell’opera: la nostra candidata, Claudia Dastoli sta realizzando il progetto luci affiancata da Luca Bronzo, consigliere della nostra associazione e tutor di questa edizione di #GuidoLeviLab, per uno spettacolo che debutta in prima nazionale assoluta al 46° Cantiere Internazionale diContinua a leggere “#GuidoLeviLab2021: lo stato dei lavori”

tutte quelle vive luci

Sette protagonisti della scena teatrale italiana a confronto con Dante Alighieri in questo anno a lui dedicato, in occasione dei settecento anni dalla morte. Tutte quelle vive luci (Istantanee Dantesche per 7 attori nudi) è un film a episodi sulle tracce della Divina Commedia. Cinque cortometraggi raccontano il viaggio personale di Saverio La Ruina, Roberto Latini, Francesca Mazza, PaoloContinua a leggere “tutte quelle vive luci”

la luce della tua origine

 Mandò un sms per commentare il mio spettacolo: “Io vivo in teatro, ci lavoro, ma questa volta mi sono immerso. Un’opera efficace e sincera come non se ne trovano”. Grazie Guido Levi. Voglio ricordare un uomo, un artista che non ho avuto il tempo di conoscere di più, purtroppo. Ma anche se le nostre strade si sono incrociateContinua a leggere “la luce della tua origine”

la luce di Michelangelo

Un timelapse mostra il movimento della luce naturale sul gruppo scultoreo della  Tomba di Giulio II, monumento sepolcrale realizzato da Michelangelo Buonarroti nella Basilica di San Pietro in Vincoli, a Roma: pare che il grande scultore abbia studiato l’opera affinché, durante i tramonti dell’equinozio di primavera, i raggi del sole che attraversano le finestre dellaContinua a leggere “la luce di Michelangelo”

sounds and visions

la luce è anche incredibilmente lenta se relazionata alle enormi distanze dello spazio immenso.
Viene da pensare che la famosa teoria della relatività di Einstein, che pone lo spazio e il tempo in stretta relazione, in qualche modo funzioni anche per la luce e per il suono, dove la relatività si può intendere riferita al punto di osservazione o di ascolto.